this record is part of 
      The AWOL Index
    
    
      JSON version
    
    
      - description
 
      - Orientalia Parthenopea Journal. ISSN 1972-3598.
 
      - domain
 
      - web.archive.org
 
      - issn: 
 
      - 1972-3598
 
      - keywords
 
      - Italy, journal, open access
 
      - resource_key
 
      - web-20120328192434-http-www-orientaliaparthenopea-org-IngCollana-htm
 
      - subordinate resources
 
      
        - 
          Contacts
        
 
        - 
          Fonti inglesi sul Giappone prima del soggiorno di William Adams
        
 
        - 
          La pittura di Maruyama Ōkyo (1733-1795) fra tradizione e innovazione
        
 
        - 
          La presentazione letteraria dell’agopuntura e della moxibustione in Europa
        
 
        - 
          Le vie del cielo del Sol Levante. Prima parte: Dagli aquiloni al
        
 
        - 
          La favola di Cenerentola tra Oriente ed Occidente
        
 
        - 
          La poesia moderna in Giappone. Considerazioni sull’esperienza poetica di Ishikawa Takuboku e Hagiwara Sakutarō nei primi anni del ‘900
        
 
        - 
          Biwa: le origini dello strumento ed il suo ruolo nel contesto musicale giapponese
        
 
        - 
          Il colonialismo culturale in Cina. La definizione dell’identità cinese moderna
        
 
        - 
          Turismo cinese in Italia: ultime tendenze e previsioni
        
 
        - 
          I periodici italiani sugli studi estremo-orientali
        
 
        - 
          La vaccinazione in Giappone
        
 
        - 
          Le vie del cielo del Sol Levante. Seconda parte: Gli albori dell’aeronautica militare e civile
        
 
        - 
          Considerazioni sul valore della «copia» nell’ambito dell’arte giapponese: una mostra del Museo Nazionale di Tōkyō
        
 
        - 
          ..A gyerty
        
 
        - 
          ák csonkig égtek. Prima parte: fenomeni di ricorrenza in Sandor Marai
        
 
        - 
          L’evangelizzazione dell’India: quale India?
        
 
        - 
          Le missioni cattoliche in Tibet. Gli studi italiani
        
 
        - 
          Xi’an - Pompei: un gemellaggio di valenza storica
        
 
        - 
          La presentazione del Giappone all’Inghilterra attraverso la corrispondenza dei suoi mercanti nel primo Seicento
        
 
        - 
          Chindon-ya: il pazzariello giapponese
        
 
        - 
          Le «donne di conforto» delle truppe giapponesi durante la seconda guerra mondiale
        
 
        - 
          Il giardino giapponese in Italia
        
 
        - 
          .
        
 
        - 
          A gyertyák csonkig égtek. Parte seconda: variazioni per un titolo e il valore simbolico delle candele e del fuoco
        
 
        - 
          Il «Levante» una categoria letteraria trans-mediterranea?
        
 
        - 
          Minima ugaritica:
        
 
        - 
          ÞMR in KTU 1.5119
        
 
        - 
          Alcune osservazioni sul toponimo «India»
        
 
        - 
          «Nel dire e nel fare». Esempi di raddoppiamento grammaticale nelle lingue austronesiane
        
 
        - 
          Considerazioni sulla pittura dell’epoca di Nara: il
        
 
        - 
          Torige ritsujo byōbu e lo Shōtoku Taishi nidōji zō
        
 
        - 
          Gli scavi di archeologia subacquea nell’isola di Takashima
        
 
        - 
          Il
        
 
        - 
          Kju sju Kagami di Engelbert Kaempfer
        
 
        - 
          Akutagawa Ryūnosuke e il suo interesse narrativo sulla figura del
        
 
        - 
          kappa
        
 
        - 
          Shibusa Shirazu Orchestra: tra Jazz e
        
 
        - 
          L’arabo
        
 
        - 
          luġah nella comparazione semitica
        
 
        - 
          L’esercizio di
        
 
        - 
          Mao chengji e Gulliver’s Travels: due satire a confronto
        
 
        - 
          Il Centenario del raid automobilistico Pechino-Parigi
        
 
        - 
          A proposito dell’immigrazione cinese in Campania: l’insediamento nell’avellinese e il caso di Solofra
        
 
        - 
          L’influenza dell’ideologia imperiale sull’archeologia del periodo Kofun
        
 
        - 
          L’esperienza giapponese di Erwin von Baelz
        
 
        - 
          Tsukumogami: gli «spiriti» delle cose
        
 
        - 
          Agapé ed eros in Deddoendo no omoide di Yoshimoto Banana
        
 
        - 
          Grammaire comparée des langues sémitiques. Éléments de phonétique, de morphologie et de syntaxe
        
 
        - 
          The Topography of the City-State of Ugarit
        
 
        - 
          Napfelkelte (Alba) (trad. di Judit Papp)
        
 
        - 
          Kathmandu, Mahendranagar, Mumbai, Kalkota
        
 
        - 
          Dagály előtt - Kivonatok a tengerből
        
 
        - 
          Imuka álma
        
 
        - 
          Instead of justifying his not-being-there
        
 
        - 
          L’Occidente e la «morte sacra»: tra realtà e sistemi di rappresentazione
        
 
        - 
          La «libertà religiosa» dall’inizio della Repubblica cinese ai nostri giorni
        
 
        - 
          La salute della Cina: per una storia della politica sanitaria cinese dalla nascita della Repubblica Popolare all’economia di mercato
        
 
        - 
          Tradurre il dialetto del Kansai. Una proposta del racconto
        
 
        - 
          Bulldog
        
 
        - 
          Mure Yōko tra
        
 
        - 
          Relazioni di opposizione nelle forme composte in alcune lingue del Sud-est asiatico
        
 
        - 
          Carte di viaggi e viaggi di carta. L’Africa, Gerusalemme e l’aldilà
        
 
        - 
          Le capitali nei paesi dell’Europa Centrale e Orientale: Centri politici e laboratori culturali
        
 
        - 
          Il mondo di Banana Yoshimoto
        
 
        - 
          Jan Andrzej Morsztyn: Poesie scelte (testo a fronte)
        
 
        - 
          László Nemes: un aspirante scrittore ungherese al servizio della Royal Army in Italia
        
 
        - 
          Tű a kazalban (Ago nel pagliaio)
        
 
        - 
          Asimmetria del tempo e brutalità della storia in La nuova vita di Orhan Pamuk
        
 
        - 
          La stampa egiziana e il dibattito sullo scontro di civiltà dopo l’11 settembre
        
 
        - 
          Note di storia di toponimìa dell’Oceano Indiano: Taprobane e Dēb
        
 
        - 
          Alcuni problemi circa una corretta descrizione del sistema vocalico hindī-urdū
        
 
        - 
          Un campano racconta la cosmogonìa e la mitologia indù: Giacomo Fenicio, S.J. (Capua 1558 - Porakkad 1632)
        
 
        - 
          Sciamanesimo vecchio e nuovo in Giappone: analisi antropologiche
        
 
        - 
          Abbigliamento giapponese nell’iconografia occidentale dei secoli XVI-XVIII
        
 
        - 
          Kajii Motojirō tra watakushi shōsetsu e elementi modernisti
        
 
        - 
          Sakura no ki no shita ni wa (Sotto gli alberi di ciliegio)
        
 
        - 
          Remon (Il limone)
        
 
        - 
          Omekakesan
        
 
        - 
          La via del guerriero nel XX secolo: il bushidō tra strumentalizzazione e propaganda
        
 
        - 
          Gli scavi archeologici del genkō bōrui: un muro difensivo e un simbolo di potenza
        
 
        - 
          La Carta del Preste Juan / anónimo del siglo XII
        
 
        - 
          Daniele Gattoni, Dall’estremo Oriente all’estremo occidente: storia delle migrazioni cinesi, giapponesi, coreane negli Stati Uniti dal 1848 al 1924
        
 
        - 
          Deutsche Briefe von Äthiopiern aus der Protestantischen Mission: Vom Fall des Téwodros bis zur Unterwerfung des Königs Minílik (1869 bis 1878)
        
 
        - 
          «Hi, kifek, ça va?». Un’avventura etnopragmatica nel Libano contemporaneo
        
 
        - 
          I frammenti descrittivi di ‘Azmī Bišāra. Denuncia e resistenza nel romanzo al
        
 
        - 
          Nağīb Mahfūz tra fides e laicità. Una esegesi di al-Sukkariyya
        
 
        - 
          Preliminaries of a Project in Special-Field Lexicography
        
 
        - 
          Strannoe čado XXogo veka: Gender as Cosmic Mystery in Arkady and Boris Strugatsky’s Otel’ U pogibšego al’pinista
        
 
        - 
          L’espressione linguistica del potere nell’Iran achemenide
        
 
        - 
          Yufa you meiyou? Le condizioni della nascita (o dell’assenza) dello studio grammaticale in Cina
        
 
        - 
          Lao She e lo humour
        
 
        - 
          Brave Daughters of the Buddha: The Feminisms of the Burmese Buddhists Nuns
        
 
        - 
          A Reflection on the «Invisibleness» of Tibetans in Taiwan --Close look at its relationship with Taiwanese nationalism-
        
 
        - 
          Sur la cohérence textuelle dans le poème haïku
        
 
        - 
          Quest e nostalgia nella narrativa di viaggio di Murakami Haruki
        
 
        - 
          Manifestazione del tragico nella messinscena di Othello in stile Nō di Ueda Munakata Kuniyoshi
        
 
        - 
          Studi e ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo
        
 
        - 
          La Cina in Italia. Una bibliografia dal 1899 al 1999
        
 
        - 
          La lingua malata: linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea
        
 
        - 
          Shashin, Japanese Canadian Photography to 1942
        
 
        - 
          Deutsche Briefe von Äthiopiern aus der Protestantischen Mission: Von der Reichseinigung unter Yohannis IV. bis zur grossen Hungersnot (1879 bis 1889)
        
 
        - 
          Riflessioni sul Mediterraneo: dall’archivio di Iain Chambers alla geografia gotica di Massimo Scotti
        
 
        - 
          Didaskal...aj g¦r Ð kairÒj, oÙk ¢ntilog...aj (Or. 40, 44). Forme di ascolto in contesto didattico nelle Orazioni di Gregorio di Nazianzo
        
 
        - 
          Il contributo di ‘Alī al-Dū‘āğī alla rinascita letteraria e teatrale della Tunisia. Echi di teatro dell’assurdo nella pièce teatrale Rā‘ī al-nuğūm («Il guardiano delle stelle»)
        
 
        - 
          Rā‘ī al-nuğūm (Il guardiano delle stelle)(Traduzione di Maria Rosaria Conte)
        
 
        - 
          A Cultural Practice Between Material Culture and Ideology: Sanitary Appliances in Modern, Traditional Levantine Jewry, and in the Norms Set by a Local Ritualist
        
 
        - 
          Giovanni Battista nella tradizione islamica
        
 
        - 
          Aspetti del fenomeno di raddoppiamento nella lingua ungherese e le ‘parole gemelle’
        
 
        - 
          Das erste Kapitel der Frauendichtung
        
 
        - 
          Nuclei slavo-pagani nella letteratura polacca
        
 
        - 
          L’epopea camoniana nel trattato del goano João da Cunha Jaques
        
 
        - 
          Il Cattolicesimo in Cina agli occhi del Cardi-nale Zen: vescovo di Hong Kong
        
 
        - 
          Viaggio nella terra di primavera: Midaregami di Yosano Akiko
        
 
        - 
          Il Cardinale Celso Costantini e la Cina. Un protagonista nella Chiesa e nel mondo del XXI secolo
        
 
        - 
          Michel Quitout, Paysage linguistique et enseignement des langues au Maghreb des origines à nos jours: L’amazighe, l’arabe et le français au Maroc, en Algérie, en Tunisie et en Libye (Europe-Maghreb)
        
 
        - 
          From the Ethnikos Dikhasmos to the Ethnike Kata-strophe (1916-1923): Eleftherios Venizelos and King Constantine I
        
 
        - 
          Hemingway e io - oppure: io e Hemingway
        
 
        - 
          Ist der Übersetzer Autor oder Interpret?
        
 
        - 
          Scalarité endophrastique vs scalarité exophrastique: quels types d’échelle?
        
 
        - 
          L’allocuzione indiretta in ebraico antico
        
 
        - 
          Recent Changes in the Process of Obtaining Israeli Citizenship. A Validation of the «Ethno-Republican» Discourse?
        
 
        - 
          Scrittrici britanniche del Settecento e
        
 
        - 
          Tahamul, nang e namus: strutture - simbolo di stra-tificazione socio-culturale in Mille splendidi soli di Khaled Hosseini
        
 
        - 
          Desde Chechenia hasta Osetia del Sur. Breve análisis de las guerras más recientes en el Cáucaso
        
 
        - 
          Dialogando su antiche questioni e nuovi spiragli dell’evangelizzazione in Cina. Vincenza Cinzia Capristo intervista Angelo S. Lazzarotto
        
 
        - 
          La «febbre dell’interpretariato» in Cina
        
 
        - 
          Japanese calligraphy: the path to writing as art
        
 
        - 
          The Resurgence of Nationalism in China and Japan: A Comparative Analysis
        
 
        - 
          Esempi di affissazione con valore intensivo nel verbo maleo-polinesiano
        
 
        - 
          Matteo Ripa e il Collegio dei Cinesi di Napoli (1682-1869) Percorso documentario e iconografico Catalogo della Mostra
        
 
        - 
          Italia-Cina. Un incontro di lunga durata
        
 
        - 
          L’ultimo Missionario (Oriente)
        
 
      
      - url
 
      - 
        http://web.archive.org/web/20120328192434/http://www.orientaliaparthenopea.org/IngCollana.htm